Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. Argumento. Gennaro Bellavista es un profesor de filosofía jubilado de Nápoles, que disfruta explicando sus teorías a su círculo de discípulos, formado por sus amigos Salvatore, Saverio y Luigino. En particular, refiriéndose en broma a las categorías sociológicas expuestas en el tratado alemán Gemeinschaft y Gesellschaft, distingue a la ...

  2. Plot summary. In Naples, Professor Bellavista is a retired man, passionate about the philosophy and thought of Ancient Greece. Every day, in his luxurious apartment, he teaches his lessons of life to the poor-nothing (his friends), who are dazzled by his reasoning.

  3. Così parlò Bellavista è un film commedia italiano del 1984, tratto dal romanzo omonimo, sceneggiato e diretto da Luciano De Crescenzo. Nel 1985 fu realizzato un seguito diretto sempre da De Crescenzo, Il mistero di Bellavista . Indice. 1 Trama. 2 Curiosità. 3 Colonna sonora. 4 Accoglienza. 5 Riconoscimenti. 6 Note. 7 Voci correlate.

  4. 101 min. Il dottor Cazzaniga, operoso dirigente dell'Alfasud trasferitosi a Napoli per motivi di lavoro, mal digerisce la città partenopea e i suoi abitanti. Nel suo palazzo abita Gennaro Bellavista, professore di filosofia in pensione sempre pronto ad elargire al microcosmo che lo circonda lezioni e spunti di rara arguzia.

  5. Comedia | Años 70. Familia. Sinopsis. Cazzaniga, milanés, es el nuevo director de personal de Alfasud, en Nápoles, donde el desempleo es alto. A su llegada a la ciudad, se encontrará con Bellavista, un propietario de un apartamento en el mismo edificio en el que él vivirá.

  6. 6 de oct. de 1984 · Così parlò Bellavista: Directed by Luciano De Crescenzo. With Renato Scarpa, Tommaso Bianco, Giovanni Attanasio, Luigi Uzzo. Naples, Italy, 1970. The story of an "expanded" family trying to overcome daily affairs.

  7. Un film del 1984 tratto dal suo romanzo omonimo, premiato con due David di Donatello. Racconta la storia di due vicini di casa che si odiano ma si apprezzano in un Napoli di arguzia e ironia.