Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. Un contratto è un accordo tra due o più parti per costituire, regolare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale. Scopri le caratteristiche, gli schemi, i tipi e le modalità dei contratti nell'Enciclopedia Treccani.

  2. [con-tràt-to] s.m. 1 dir. Accordo che fonda un rapporto giuridico tra due parti: stipulare un c.; atto, documento che contiene tale accordo: firmare un c. || c. di formazione lavoro, contratto...

  3. MAPPA Il CONTRATTO è un accordo, di solito scritto, che regola gli interessi di coloro che lo stipulano e che ha per loro il valore di un obbligo di legge (stipulare, concludere, firmare, sottoscrivere un c.; annullare un c.).

  4. it.wikipedia.org › wiki › ContrattoContratto - Wikipedia

    Un contratto è un istituto giuridico che vincola due o più parti tra di loro. Il procedimento che porta alla sua stipula è detto contrattazione . Indice. 1 Evoluzione storica. 2 Caratteristiche. 3 Diverse concezioni del contratto. 3.1 Differenze tra common law e diritto continentale. 3.2 Differenze all'interno dell'area di diritto continentale.

  5. 1 DIR Accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale: fare, stipulare, stringere, concludere un c.; modificare il c.; annullare,...

  6. contratto2 s. m. [dal lat. contractus - us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract ]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano; in partic., nel diritto privato, accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra ...

  7. contratto1 ‹con·tràt·to› agg. Teso, tirato: muscoli c. nello sforzo. contratto2 ‹con·tràt·to› s.m. (DIR). Accordo di due o più parti: stipulare un c. c. di vendita. genrc. Patto. C. collettivo di lavoro, accordo stipulato tra associazioni sindacali, con il quale vengono regolati i rapporti individuali di lavoro.