Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. La figlia del capitano (in russo: Капитанская Дочка, Kapitanskaja dočka) è un romanzo storico dello scrittore russo Aleksandr Sergeevič Puškin, pubblicato nel 1836 . Indice. 1 Trama. 2 Adattamenti successivi. 2.1 Opere liriche. 2.2 Versioni televisive e cinematografiche. 3 Voci correlate. 4 Altri progetti. 5 Collegamenti esterni. Trama.

  2. La Figlia del Capitano, A. Puškin - Audiolibro Integrale. Ménéstrandise Audiolibri. 163K subscribers. Subscribed. 560. 24K views 2 years ago. Abbonati al canale per avere dei contenuti ...

  3. Sullo sfondo di una Russia attraversata dalla rivolta cosacca di Pugacev, tra duelli, scontri e prigionie, Aleksandr Puskin narra il contrastato amore tra due giovani, il nobile Grinev e la dolce...

  4. Un amore tra un nobile e una contadina in una Russia rivoluzionaria, tra duelli, prigionie e banditi. Leggi la descrizione, le recensioni e la biografia di Puškin, autore di questo classico della letteratura russa.

  5. 31 de may. de 2011 · Il maggiore e più celebre testo narrativo di Puskin che racconta la vicenda di un giovane ufficiale e della figlia del capitano, sullo sfondo storico della rivolta dei cosacchi, contro la...

  6. 15 de ene. de 2015 · La figlia del capitano è un romanzo scritto da Aleksandr Puskin nel 1836, narra l’avventurosa vicenda d’amore e battaglie del soldato Griniòv e di Maria Ivànovna, semplice e generosa figlia...

  7. Un giovane ufficiale degli ussari, Pjotr Grinev, attende il giudizio della Corte Marziale: è imputato di aver tradito la Zarina ed essere passato dalla parte di Emil Pugacev, il leggendario capo cosacco che ha guidato la sommossa. Come in un legal-thriller, la vita di Pjotr è sviscerata in un processo da cui dipende se vivrà o morrà.