Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. Ales­san­dro Bel­lu­sci 1° clas­si­fi­ca­to e vin­ci­to­re asso­lu­to del Cer­ta­men Lati­num “Anti­co e Moder­no” 2024. Fra più di cen­to­ven­ti can­di­da­ti, pro­ve­nien­ti da tu….

    • Sto­ria

      Il Liceo “D’Azeglio” è una del­le scuo­le “sto­ri­che” di...

    • Labo­ra­to­ri

      Labo­ra­to­ri - Liceo Classico Massimo D'Azeglio - Home

    • Biblio­te­ca Leo­ne Ginz­burg

      La scuo­la dispo­ne di una Biblio­te­ca mul­ti­me­dia­le...

    • Aula Magna

      L’Au­la Magna, inti­to­la­ta al prof. Augu­sto Mon­ti, è una...

  2. El liceo classico Massimo d'Azeglio es un liceo classico (escuela secundaria) de Turín, y ha sido uno de los más prestigiosos centros educativos de Turín e Italia. La sede se encuentra en via Parini 8, cerca de la estación Porta Nuova de Turín.

  3. Il Liceo “D’Azeglio” è una del­le scuo­le “sto­ri­che” di Tori­no: i suoi ini­zi risal­go­no al 1831 quan­do nel­la zona orien­ta­le del­la cit­tà, area di amplia­men­to nei pri­mi decen­ni dell’Ottocento, è isti­tui­to il Col­le­gio di Por­ta Nuo­va.

  4. Liceo Classico Massimo d'Azeglio is a public sixth form college / senior high school ( liceo classico) in Turin, Italy. It is named after the politician Massimo d'Azeglio .

  5. Il liceo classico Massimo d'Azeglio è un liceo classico di Torino, la cui sede si trova in via Parini 8, nei pressi della stazione di Torino Porta Nuova.

  6. Nel 1882 viene fondato il liceo classicoD’Azeglio”, che comprende i cinque anni di corso ginnasiale e i tre del corso liceale. Il numero degli allievi è cresciuto, a partire dagli anni Sessanta, fino a superare il migliaio; da qui la ragione della costruzione di una nuova ala all’edificio e della temporanea creazione di una succursale.

  7. 12 de jul. de 2021 · Il Liceo classico Massimo d'Azeglio è una delle scuole più antiche e prestigiose della città di Torino, nato nel 1882 e intitolato al politico del Risorgimento. Tra i suoi alunni e docenti ci sono stati personaggi illustri della cultura, della politica e dell'industria italiana.