Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. Hace 11 horas · Un’alba leggermente nuvolosa ha accolto le duecento persone che alle 5.15 sono salite alla Torre Mirabella in Castello: l’appuntamento è il primo della Festa dell’Opera 2024, che dopo l’anteprima di venerdì 7 giugno entra nel vivo con oltre cinquanta eventi gratuiti disseminati per la città.

  2. Hace 3 días · Città di Castello, la porta dell'Umbria e del territorio perugino della Valtiberina per chi giunge da nord. Oltre a essere la base ideale per visitare l' alta Umbria è il suo centro culturale, storico e commerciale più importante e una bella meta a cui dedicare un weekend.

  3. Hace 1 día · CITTA' DI CASTELLO. 0 sezioni su 54. Ultimo aggiornamento: 07/06/2024 12:52. 0% affluenza. 0 votanti. 0 schede bianche. 0 schede nulle. 0 schede contestate. Fonte: Ministero dell'Interno.

  4. Hace 11 horas · Tutti regolarmente costituiti nei termini previsti i 54 seggi elettorali ordinari e i 2 seggi speciali (ospedale e Asp Muzi Betti) del territorio comunale di Città di Castello per le elezioni del Parlamento Europeo. Stamattina, le operazioni coordinate dal Servizio Elettorale guidato dalla ...

  5. Hace 3 días · Le elezioni del parlamento Europeo sono alle porte. A Città di Castello, comune in provincia di Perugia, saranno 30.941 i tifernati chiamati alle urne.Confidando che la scelta presa sia consapevole e chiara, forse ciò che ancora non è chiaro sono le disposizioni dei seggi situati in luoghi diversi rispetto a quelli abituali. Gli elettori delle sezioni 9 - 10 - 14 potranno votare nella ...

  6. 1 de jun. de 2024 · Un nuovo progetto di valorizzazione dei musei e del patrimonio artistico. Se il 2023 è stato l’anno del Rinascimento con il Cinquecentenario di Luca Signorelli, per Città di Castello il 2024 sarà l’anno della Contemporaneità: venerdì 31 maggio 2024 alle ore 18.00 nell’Ala nuova della Pinacoteca comunale sarà inaugurata la ...

  7. 29 de may. de 2024 · Un autentico gioiello! Le origini dell'Abbazia benedettina di Badia Petroia, frazione del comune di Città di Castello, risalgono alla metà del X secolo per volere della famiglia dei marchesi del Colle, che la protessero fino al XV secolo.