Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. Hace 1 día · La Terra Trema is a 1948 Italian dramatic film directed by Luchino Visconti. The movie is loosely adapted from Giovanni Verga's novel I Malavoglia for the screen. The picture features, as non-credited non-professional actors, Antonio Arcidiacono, Giuseppe Arcidiacono, and many others. It is a docufiction. It is in the Sicilian language.

  2. Hace 1 día · Oggigiorno il territorio è un esempio di architettura rurale e di cultura agricola dell’epoca. Si ispirò alle sue campagne e alla sua vegetazione proprio Giovanni Verga che, forse ispirandosi ad un avvenimento accaduto in paese, scrisse una novella intitolata “Cavalleria Rusticana”, che fu pubblicata nel 1880.

  3. Hace 5 días · Il libro realizzato da Ivana Tanga, che collabora all’Area tematiche letterarie di taccuinistorici.it, è una rilettura dell’opera di Giovanni Verga attraverso la cucina dei suoi protagonisti: i contadini siciliani.

  4. Hace 1 día · Come già in Giovanni Verga (Storia di una capinera, La caccia alla volpe e La caccia al lupo, per esempio), il maggior valore aggiunto di questi racconti sembra quello d’aver costituito il miglior momento di fermentazione artistica per il successivo concepimento di alcune delle sue pièces teatrali più celebri, dove davvero s’è affermata la sua vera personalità, e che non sono altro se ...

  5. Hace 2 días · La buona terra di Pearl S. Buck è uno di quei romanzi perfetti, a cui è quasi impossibile aggiungere qualcosa. Ci proverò, aggrappandomi a quel quasi.. La buona terra di Pearl S. Buck. Durante la lettura de La buona terra sovente il mio pensiero è andato alla novella La roba di Giovanni Verga. Ogni volta mi son detto: si tratta di genti e di mondi diversi, pur con qualcosa in comune.

  6. Hace 1 día · Il paese che ha ispirato Verga e Zeffirelli è sotto studio dagli Anni Novanta e con il Pnrr è iniziata la rigenerazione edilizia e culturale che si chiuderà nel 2026. E che darà lavoro a 60 ...

  7. Hace 11 horas · Il carrubo, menzionato nel romanzo verista “I Malavoglia” di Giovanni Verga, è una pianta storicamente importante per le popolazioni del Mediterraneo, anche se oggi è poco conosciuta. Alessandra Gentile, accademica dei Georgofili, spiega che la carruba ha fornito una fonte cruciale di zuccheri ed energia nei tempi passati, soprattutto durante le carestie.