Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. Hace 5 días · Ritratto di signora. La giovane americana Isabel Archer sa quello che vuole: alla ricerca di un ruolo pubblico e e di modelli di comportamento meno provinciali, decide di stabilirsi in Europa, rifiuta due proposte di matrimonio, e, diventata ricca al punto di potersi permettere tutto, resta intrappolata in quella ricca società ...

  2. Hace 3 días · Al Museo Lechi di Montichiari abiti e dipinti raccontano la storia della moda. Serena Filippini. Il periodo rappresentato è quello compreso tra il Cinquecento e l’Ottocento: la mostra «Ritratto di signora» durerà fino al 21 luglio. La curatrice Virginia Hill: «Anche in passato il gusto era dettato dalle celebrità».

  3. Hace 5 días · Contest di poesia [CP15] Ritratto di signora* Home; Board index; Gare e tornei; Contest di poesia; 4 posts Display posts from previous. Sort by. Subscribe topic; Print view; Ippolita. Posts: 2349 Joined: Thu Dec 31, 2020 3:28 pm Has thanked: 1041 times Been ...

  4. Hace 3 días · L'opera completa di Boldini / Ettore Camesasca, 1970. Language of work or name. Italian. Publication date. February 1970. Replaced by. Giovanni Boldini catalogue raisonné, 2002-04. Authority file. Q116259328.

  5. Hace 3 días · MUSEOCITY 2020. NATALE. PASQUA. RITRATTO DI SIGNORA. SAN SEPOLCRO. VIRABHADRA. PAOLO E FRANCESCA. MOSE’ BIANCHI. Il dipinto, eseguito dall’artista monzese attorno al 1877, è uno studio preparatorio per l’affresco della biblioteca di Villa Giovanelli a Lonigo, vicino a Vicenza.

  6. Hace 3 días · Oscar Ghiglia, Ritratto di signora, 1906, olio su tela cm. 40x30 12. Ardengo Soffici, L’acquaiola, 1925, olio su tela, cm 192x93 13. Carlo Socrate, Ritratto di ragazza con mandolino, 1922, olio su tela, cm. 107x66 14. Luciano Ricchetti, Le due mammine, prima metà del XX sec. (1940?), olio su tela, cm 200x160

  7. Hace 6 días · Rinascimento. «Fatto dalla natura per essere pittore», come afferma Giorgio Vasari, Domenico Bigordi, detto il Ghirlandaio – soprannome ereditato dal padre, un orafo che cesellava ghirlande d'argento come ornamento delle fanciulle – è stato uno dei protagonisti della Firenze medicea. Primo figlio di Tommaso di Currado e di una donna di ...