Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. Hace 18 horas · Di questo primo periodo poetico, Giovanni Raboni sottolineò “la profonda veridicità, la natura essenzialmente, intimamente realistica”, venuta trasformandosi nel tempo in senso “disperatamente diaristico e introspettivo”.

  2. Hace 3 días · Ha pubblicato quattro raccolte di versi: Le parole da noi tradite, con la prefazione di Walter Mauro (Padova, 1978), L’utopia e il silenzio, con la prefazione di Giovanni Raboni (Catania, 1985), Pittogrammi (Spinea-Venezia, 1993), col quale ha vinto il Premio della Presidenza del Consiglio per la Cultura nel 1995 e, l’anno ...

  3. Hace 2 días · Compagna del poeta, traduttore e critico letterario Giovanni Raboni, la loro relazione è durata dal 1981 al 2004, anno della morte di lui. A Raboni ha dedicato la postfazione dell’ultima raccolta inedita del poeta scomparso, Ultimi versi, pubblicata postuma da Garzanti nel 2006; nella postfazione sono comprese ventitré poesie in rima composte nell’estate del 2004, durante la malattia di ...

  4. Hace 18 horas · Hanno scritto di lui: Giorgio Caproni, Giovanni Raboni, Davide Rondoni, Roberto Cotroneo, Gianfranco Lauretano, Dante Maffia, Marcello Semeraro, Romano Sgarbi, Lucio Romano, Aldo Bello, Beatrice ...

  5. Hace 3 días · PAOLO VOLPONI, POESIE – EINAUDI, TORINO 2024, p. 481 Einaudi pubblica l’intero corpus poetico di Paolo Volponi a cura di Emanuele Zinato, professore ordinario di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Padova, con una densa introduzione (L’eroismo della volpe), una bibliografia ragionata, una puntuale nota biografica, e una nota finale di Giovanni Raboni.

  6. Hace 4 días · Gli interventi, autorevoli o meno che fossero, furono in buona parte sfavorevoli. Scrissero più o meno esplicitamente del romanzo Natalia Ginzburg, Giovanni Raboni, Walter Pedullà, Cesare Cases, Goffredo Fofi, Alberto Asor Rosa, Cesare Garboli, Italo Calvino, Giorgio Manganelli, Alberto Moravia… L’elenco potrebbe andare avanti per molte ...

  7. Hace 4 días · Fece alzare qualche sopraccigl­io Giovanni Raboni (doveva essere lui l’anonimo presentato­re dell’esordio Sciarra amara, nel ’77 sui «Quaderni della Fenice»; infatti Insana gli restò sempre devota) ascrivendo la giovane siciliana «alla grandiosa “funzione Gadda” isolata una volta per tutte da Gianfranco Contini»: perché se questo concetto ha avuto grande (e a volte sin troppo ...