Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. 11 de sept. de 2018 · In studio con Dino Brown GIANFRANCO BORTOLOTTI il fondatore della Media Records una delle etichette più importanti del mondo.Pioniere del Made in Italy nel ...

  2. 8 de ene. de 2024 · Gianfranco Bortolotti, creatore di Media Records ed oggi al timone del rilancio di UMM, tra le più importanti etichette house italiane ed internazionali, ha infatti scoperto e lanciato Gigi D'Agostino, protagonista sul palco sulla Costa Smeralda, il trapper Il Tre e pure il bresciano Mr. Rain, entrambi in gara all'Ariston.

  3. 11 de dic. de 2017 · In studio con Dino Brown GIANFRANCO BORTOLOTTI (colui che ha portato al successo Gigi D’Agostino, Mauro Picotto e tanti altri), il fondatore della Media Records una delle etichette più importanti del mondo. Pioniere del Made in Italy nel mondo, nella sua carriera ha prodotto centinaia di hit.

  4. Gianfranco Bortolotti. Born Brescia, Italy 1959. Italian producer, label manager and entrepreneur. He is the founder of Media Records and Media Studio . In 1987 he created his first project named Cappella, releasing titles such as “Bauhaus” (1987) and “Helyom Halib” (1988). In the same year he also founded Media Records.

  5. Gianfranco Bortolotti. 20,342 likes · 4 talking about this. Pluri Awarded Music Producer of Media Records® - UMM® - BXR® - Heartbeat -Noise Maker -

  6. Storia della Media Records. Ha portato al successo progetti come Cappella, Club House, 49ers, East Side Beat, Antico, Anticappella ed innumerevoli disc jockey come Mauro Picotto, Gigi D'Agostino, Mario Più, Francesco Zappalà, Joy Kitikonti, Fargetta, Molella e Prezioso, oltre a pubblicare in Italia dischi di artisti esteri come Prodigy, Speedy J, Moby, Felix, Laurent Garnier, WestBam, Thomas ...

  7. Gianfranco Bortolotti. Profil: Born Brescia, Italy 1959. Italian producer, label manager and entrepreneur. He is the founder of Media Records and Media Studio. In 1987 he created his first project named Cappella, releasing titles such as “Bauhaus” (1987) and “Helyom Halib” (1988).