Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. 5 de nov. de 2023 · Edith Bruck, 92 anni ROMA — Edith Bruck, scrittrice, poetessa e regista, 92 anni, sopravvissuta ad Auschwitz: lei ha cambiato idea sull’immigrazione, le sue dichiarazioni stanno aprendo un ...

  2. Edith Bruck, née Edith Steinschreiber, est une écrivaine italienne d'origine hongroise. Elle est issue d'une famille juive habitant Tiszabercel dans le nord-est de la Hongrie près de la frontière ukrainienne. Toute sa famille est déportée en 1944 à Auschwitz.

  3. 14 de jul. de 2023 · The 92-year-old Holocaust survivor Edith Bruck is so celebrated in Italy that Pope Francis not only paid her a visit at her home in Rome in 2021, but also invited her to the Vatican and wrote the ...

  4. 6 de oct. de 2023 · Résumé : L’Hirondelle sur le radiateur et Je te laisse dormir sont les deux livres qu’Edith Bruck. a écrits pendant les derniers mois de la vie de son mari Nelo Risi, poète et cinéaste, frère de Dino Risi, et après sa mort, survenue en 2015. Nous les rassemblons ici dans un seul ouvrage sous le titre : Je te laisse dormir.

  5. it.wikiquote.org › wiki › Edith_BruckEdith Bruck - Wikiquote

    Edith Bruck: «Sui migranti ho cambiato idea. Non possiamo accogliere quelli che odiano gli ebrei» Intervista di Paolo Conti, Corriere della Sera, 5 novembre 2023. Sì, è vero, ho cambiato idea dopo il mnassacro dei bambini a Kfar Aza. Per anni, in Italia, abbiamo accolto tutti coloro che arrivavano dal mare.

  6. 27 de ene. de 2022 · Edith Bruck: "Con il Papa un abbraccio tra fratelli". Papa Francesco aveva incontrato per la prima volta Edith Bruck lo scorso anno. Le aveva fatto visita nel suo appartamento nel centro di Roma, dopo aver letto su L'Osservatore Romano una toccante intervista in cui la donna raccontava la profondità dell'abisso che lei e la sua famiglia hanno ...

  7. 26 de ene. de 2022 · Edith Bruck, 90 anni, ungherese naturalizzata italiana, aveva solo 13 anni quando fu deportata ad Auschwitz e poi in altri sei campi di concentramento. L'ultimo, Bergen-Belsen, fu quello della sua liberazione. Era l'aprile del 1945. Un anno prigioniera, assieme alla sua famiglia. Tornerà con lei solo una sorella.