Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. 6 de feb. de 2024 · Trama de Le notti bianche di Dostoevskij: i 4 incontri notturni di due giovani incasinati. La San Pietroburgo ottocentesca è teatro, agli occhi di un giovane sognatore, di una romantica, seppur di effimera durata, storia d’amore, la quale ricorda « una di quelle notti che forse possono esistere soltanto quando si è giovani».

  2. 3 de ago. de 2021 · Per ricordare la figura di questo amato scrittore russo, abbiamo raccolto nell’articolo le frasi Dostoevskij più belle e significative di sempre. Eccole qui, tutte per voi! Amore. Il tuo amore è sceso su di me come un dono divino, inatteso, improvviso, dopo tanta stanchezza e disperazione. Fëdor Dostoevskij. Crea.

  3. Il sognatore è una figura molto cara alla letteratura. In questo articolo proveremo a capire perché l’esperienza del sognatore, prendendo come esempio il protagonista delle Notti Bianche di Dostoevskij, possa essere considerata un’esperienza estetica.Cominciamo con il definire, a grandi linee, che cosa intendiamo con questa espressione (ad avviso e interesse del lettore, facciamo notare ...

  4. 7 de ene. de 2023 · Nel romanzo "Il giocatore d'azzardo" (di sole 183 pagine!), Fëdor ci presenta la caduta di un giovane normale negli inferi del gioco d'azzardo compulsivo. Questa storia, se la guardiamo con umiltà, ha una forza molto potente per aiutarci a empatizzare con le persone che sono cadute nella dipendenza, e anche a capire meglio noi stessi.

  5. di più su questa frase ››. “Tutto è nella mani dell' uomo, e tutto esso si lascia portar via sotto il naso, solamente per vigliaccheria. [...] Sarei curioso di sapere che cosa gli uomini temono più di tutto. Fare un passo nuovo, dire una parola propria, li spaventa al massimo grado.”. Fëdor Michajlovič Dostoevskij.

  6. Dostoevskij è molto amato anche dalle donne per alcuni suoi romanzi pieni di amore e di passione. “Le notti bianche” è uno di questi e l’ambientazione è una San Pietroburgo insolitamente romantica che fa da sfondo agli incontri in quattro notti tra un sognatore e la giovane Nasten’ka.Il sognatore è solo, ama passeggiare per la città che ormai ha perso interesse ai suoi occhi e ...

  7. 11 de sept. de 2020 · Le notti bianche è il secondo libro di Fëdor Dostoevskij, pubblicato nel 1848. Questo racconto è particolare: esistono solo due protagonisti ( il giovane sognatore e Nàstenka ), mentre l’intera città, Pietroburgo, è praticamente dietro un velo. Dostoevskij l’ha concepita così per far risaltare meglio la solitudine del protagonista.