Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. 4 de ene. de 2023 · R. Guénon, Kundalinī-Yoga (1933), in Studi sull’induismo (1967), tr. it. Luni editrice, Milano 1990, p. 27. R. Guénon, al di là della sua impostazione «metafisico-universale» e antistoricistica che lo pose spesso in contrasto o in una sorta di non dialogo con l’orientalismo filologico e accademico, resta comunque, tra le altre cose, uno dei primi studiosi contemporanei della civiltà ...

  2. Gherardo Casini Editore , 2015. Libri | Società, politica e comunicazione. Disp. immediata. -5% 14,90 € 14,16 €. Aggiungi al carrello. Venditore: IBS ( altri 5 ) Lessico esoterico. Tutta la terminologia esoterica dalla A alla Z. di René Guénon.

  3. 21 de oct. de 2019 · Nello stesso ordine di idee possiamo ancora dire questo: allo stato attuale del nostro mondo, la terra non può produrre spontaneamente una pianta, cioè senza che vi sia stato deposto un seme necessariamente proveniente da un’altra pianta [Segnaliamo, senza potervi insistere per il momento, che ciò non è privo di punti di contatto con il simbolismo del seme di grano dei misteri di Eleusi ...

  4. René Guénon nacque in Francia, a Blois, il 15 novembre 1886, e morì in Egitto, al Cairo il 7 gennaio 1951. Alcune delle sue opere dottrinali fondamentali saranno abbozzate nel mensile La Gnose, da lui fondato nel 1909. Incomincia a pubblicare i suoi libri nel 1921, e il suo lavoro di esposizione delle dottrine tradizionali si sviluppa a Parigi fino al 1930.

  5. 12 de may. de 2010 · Vol. 3 – Studi sull’Esoterismo Cristiano – Jean Reyor – € 25,00. A la Suitede René Guénon. Tome 1: Sur la Route des Maîtres Maçons – Jean Reyor – Éditions Traditionnelles – € 30,50. Alcuni Ricordi su René Guénon e la Rivista «Études Traditionnelles» (Dossier Confidenziale Inedito) – Marcel Clavelle – € 12,80.

  6. Dell’arte, delle sue nascoste ragioni, lo scrittore mostra e non svela gli inevitabili misteri – Il sorriso 1 Giuseppe Cipolla, che aveva annunciato già nel 2011 la pubblicazione di una completa raccolta degli scritti sull’arte di Sciascia (G. CipoLLa, Leonardo Sciascia e le arti visive. La rivista «Galleria».

  7. Uno di questi è, come mostra Guénon in questo breve ma densissimo studio, il misterioso «Re del Mondo», identificato a torto con qualche arcano e remoto personaggio dell’Asia centrale, e invece presente in tutte le maggiori tradizioni come simbolo della funzione regolatrice della Legge spirituale superiore, custodita e tramandata dai centri religiosi dei popoli della Terra, in Oriente ...