Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. Posso mantenere il mio dominio dopo aver disdetto il contratto? Andiamo pazzi per i siti. Non vediamo l'ora di vedere il tuo. Termini e condizioni generali Diritto di recesso Dichiarazione privacy Informativa sui cookie. Italiano ...

  2. 25 de ene. de 2024 · Il nuovo contratto scuola firmato dal Ministero dell’istruzione e dai sindacati il 18 gennaio 2024 comprende anche il rinnovo del contratto del personale ATA. Il CCNL Istruzione e Ricerca 2019 ...

  3. Cos’è il contratto di locazione: definizione. La locazione è un contratto con il quale una parte ( locatore) permette il godimento di un bene mobile o immobile ad un’altra parte ( conduttore o locatario ), per un periodo di tempo determinato o determinabile, in cambio di un corrispettivo in denaro. Il contratto di locazione è dunque ...

  4. Be Iren Be Iren è il programma fedeltà dedicato a tutti i clienti domestici con un contratto di fornitura di luce e/o gas attivo nel mercato libero. Area Riservata IrenYou è l’area riservata ai clienti Iren che consente di avere accesso alle tue bollette, controllare i tuoi consumi, fare l’autolettura, accedere al mondo e-commerce e molto altro.

  5. www.dirittoprivatoinrete.it › contratto_in_generaleIl contratto in generale

    Video il contratto in generale. nozione. (art. 1321 c.c.) il contratto è l'accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale. Vai al commento di giurisprudenza. L'articolo 1321 definisce in maniera sintetica, ma completa, il negozio giuridico contrattuale.

  6. Ripensamento. Se hai sottoscritto una nuova offerta con Plenitude ma non sei convinto, puoi esercitare il diritto di ripensamento, così come previsto dal Codice del Consumo e dalle tue Condizioni Generali di Contratto. In particolare: - Se hai sottoscritto il contratto attraverso tecniche di comunicazione a distanza (Portale, Double Opt-in ...

  7. 8 de mar. de 2024 · Il contratto di locazione con riscatto prevede che, dopo un certo periodo di tempo, l’inquilino che paga l’affitto diventi anche il proprietario dell’immobile in cui vive. È possibile stipulare un contratto d’affitto a riscatto sia tra privati che con il costruttore dell’immobile. Il contratto, regolato dal Decreto Legislativo ...