Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. Hace 5 días · Prima Opera di Fenoglio a vedere la luce, nel 1952, per la collana "I Gettoni" di Einaudi (n°11), diretta da Elio Vittorini. Dodici racconti (il titolo della raccolta è quello del primo racconto) in cui Fenoglio, che sentiva di non avere "il passo" del romanzo, riversa episodi e ritratti. Della guerra, della vita civile, delle Langhe, di Alba.

  2. Hace 3 días · Scrittori come Elio Vittorini, Goliarda Sapienza o Stefano D’Arrigo pagano ciascuno a modo proprio il loro legame con questa zattera del Mediterraneo. E qualche volta il prezzo del vincolo sentimentale è così alto da costare la vita a chi tocca i fili scoperti della scalcinata e suggestiva terra siciliana: ...

  3. Hace 2 días · Sede di erogazione del corso: Via Elio Vittorini 129 Disponibilità oraria: 09:00 – 13:00/ 14:00 – 18:00 Categoria Professionale: Progettisti / Design / Grafici

  4. Hace 2 días · Lecture par Marie Huot, organisée par les Amis de l’Humanité Arles et LSR. Ajouter à mon calendrier. La poésie comme une réponse à l’offense faite au Monde. (Elio Vittorini) « Nous sommes en train de tomber par la fenêtre. Notre chute a la lenteur des supplices et la brutalité définitive du crime. Marie Huot.

  5. Hace 4 días · Sulla piattaforma digitale della Rai è possibile visionare L’assassino (1961), A ciascuno il suo (1967), Un tranquillo posto di campagna (1968) e La proprietà non è più un furto (1973). L’assassino è un film del 1961 diretto da Elio Petri, al suo esordio alla regia. Prodotto da Franco Cristaldi, scritto e sceneggiato da Elio Petri ...

  6. it.wikipedia.org › wiki › SupercoralliSupercoralli - Wikipedia

    Hace 1 día · Elio Vittorini, I libri, la città, il mondo. Virginia Woolf, Un riflesso dell'altro. Marguerite Yourcenar, Il Tempo, grande scultore. Delio Tessa, L'è el dì di Mort, alegher! De là del mur e altre liriche.

  7. Hace 3 días · Nell’evolversi dei rapporti tra scrittura e immagine in una terra di contrasti estremi, un ruolo chiave ebbe Elio Vittorini, che già ai tempi di Americana (1941) e del «Politecnico» (1946), sull’esempio dei fumetti e del cinema, si era interessato al montaggio per dar corpo a racconti fotografici di nuova concezione.