Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. Patente de corso: Vittorio Sereni. Presentamos, en versión de Álvaro Solís (Villahermosa, 1974), dos textos del poeta y traductor italiano Vittorio Sereni (1913-1983). Considerado como uno de los mejores poetas contemporáneos de Italia, es autor de los libros “Frontera”, “Diario de Argelia”, “Los entornos inmediatos”, “Los ...

  2. 1 de mar. de 2016 · Vittorio Sereni e la poesia del quotidiano La punteggiatura , quando c’è, segna pause forti rallentando il passo del discorso; il resto è in mano alla messa a capo, che scalpella i sintagmi. Tuttavia, lo stile di Stella Variabile è l’addio definitivo alle concentrazioni ermetiche, già annacquate in Diario d’Algeria e ancor più sciolte con Strumenti umani .

  3. Vittorio Sereni è nato il 27 luglio 1913 a Luino e scomparso il 10 febbraio 1983 a Milano. Autore di quattro raccolte poetiche edite tra il 1941 e il 1981, è stato — sin dal 1958 — direttore letterario di Mondadori. Numerosi saggi sono stati pubblicati in riviste come «Paragone», «aut aut», «Nuova Corrente», «Tempo Presente», «Il ...

  4. Vittorio Sereni (da Apparizioni o Incontri, Gli strumenti Umani, 1965) Condividi questo post! Facebook Twitter LinkedIn Reddit WhatsApp Tumblr Pinterest. Associazione Culturale IL MENU DELLA POESIA Via Susa 35 – 10138 Torino CF 97829880018 – P.IVA 11943140019. INFO MENU AL TELEFONO

  5. Vittorio Sereni – Biografia e Carriera. Vittorio Sereni rappresenta uno dei più grandi autori italiani del secondo dopoguerra, nacque nel 1913 nella piccola cittadina di Luino, che si trova ...

  6. Vittorio Sereni 1913 - 1983 Le mani. da "Frontiera" Queste tue mani a difesa di te: mi fanno sera sul viso. Quando lente le schiudi, là davanti la città è quell'arco di fuoco. Sul sonno futuro saranno persiane rigate di sole e avrò perso per sempre quel sapore di terra e di vento

  7. 2 Vittorio Sereni, Frontiera, Milano Edizioni di Corrente, 1941; seconda ed. accresciuta col titolo Poesie, Firenze, Vallecchi 1942. 3 Sereni usa per la prima volta l’occorrenza «paura» nel componimento Dimitrios del Diario d’Algeria, Firenze, Vallecchi, 1947. 4 Vittorio Sereni, Gli strumenti umani, Torino, Einaudi, 1965; nuova ed. ivi 1975.