Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. Fra il 1952 e il 1954 Amendola e Maccari scrissero e diressero quattro pellicole, tutte dello spessore - non eccelso - di questo Tallone d'Achille, che è il primo titolo del poker. Ritmo vivace e un protagonista dalla verve eccezionale come Tino Scotti (forse esageratamente sopra le righe per il cinema: dove infatti non ebbe molti ruoli da protagonista), circondato da una salva di volti…

  2. 30 de jun. de 2021 · Cos'è il tendine d'Achille. Il tendine d'Achille è il tendine più grande del nostro corpo ed è una struttura fibrosa che connette i muscoli del polpaccio, gastrocnemio e soleo, al calcagno, osso della porzione più posteriore (dietro) del piede.La funzione del tendine d'Achille è quella di trasferire la forza espressa dalla contrazione muscolare del gastrocnemio e del soleo fino al piede ...

  3. 15 de dic. de 2021 · Lo immerse dunque nelle acque di tale fiume, così da farlo diventare invulnerabile e invincibile. Dato però che per compiere tale gesto la donna dovette reggerlo per il tallone, quella rimase l’unica parte “umana” del corpo del piccolo, e quindi vulnerabile. Teti immerge il piccolo Achille nel fiume Stige, di Pieter Paul Rubens.

  4. 23 de nov. de 2021 · Tendinopatia inserzionale del tendine di Achille: i sintomi. Dolore al calcagno, la comparsa di una “gobba” sul tallone e dolore a indossare le scarpe – ma anche a tenerle ai piedi – sono ...

  5. 14 de sept. de 2017 · di Mario Amendola, Ruggero Maccari - Il cavalier Achille si crede la reincarnazione del mitico guerriero. Commediola simpaticamente inconsistente tarata sul personaggio di Scotti, dinoccolato gagà dalla battutina all'acqua di rose sempre pronta (Io non sono una pellicola, non m'impressiono mai; Un califfo? Sarà venuto dalla California; Sono come il Monte di Pietà. Ho molti impegni). L ...

  6. Il tallone d'Achille o Il tallone di Achille è un film del 1952 diretto da Mario Amendola e Ruggero Maccari.

  7. 8 de mar. de 2020 · L’espressione tallone d’Achille oggi indica il punto debole di una persona, ma le sue origini hanno radici più profonde. L’iconico modo di dire deriva dal mito di Achille, uno dei personaggi più famosi della mitologia greca, e dell’Iliade.. Achille, nacque dall’unione tra il mortale Peleo, re della Tessaglia, e la ninfa Teti. La ninfa, che desiderava rendere suo figlio totalmente ...