Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. Vittorio Sereni nasce a Luino, sul Lago Maggiore, il 27 luglio 1913. Passa l’adolescenza a Brescia poi, per esigenze lavorative del padre Enrico, funzionario di dogana, si trasferisce a Milano dove si laurea nel 1936 con una tesi in Estetica sulla poetica di Gozzano.

  2. SERENI, Vittorio. Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 92 (2018) SERENI, Vittorio . Gianfranca Lavezzi – Nacque a Luino (Varese), sul Lago Maggiore, il 27 luglio 1913, figlio unico di Enrico (1879-1953), funzionario di dogana originario della Campania, e di Maria Michelina Colombi (1884-1958), di antica famiglia locale.

  3. Vittorio Sereni (né le 27 juillet 1913 à Luino et mort le 10 février 1983 à Milan) est un écrivain et poète italien du XX e siècle. Biographie [ modifier | modifier le code ] Cette section est vide, insuffisamment détaillée ou incomplète.

  4. Gli strumenti umani, terza e più importante raccolta poetica di Sereni, esce nel ‘65 per la casa editrice Einaudi.Per lo stesso editore viene ripubblicata dieci anni più tardi, nel ’75, con il saggio di Mengaldo Iterazione e specularità in Sereni in apertura e praticamente senza modifiche eccetto l’aggiunta di una singola poesia, I ricongiunti.

  5. Seréni, Vittorio. Enciclopedia on line. Poeta (Luino 1913 - Milano 1983). Visse dal 1932 a Milano, laureandosi in Estetica con Banfi (1936); dopo aver insegnato nei licei (1937-1940), collaborò a "Corrente".

  6. Patente de corso: Vittorio Sereni. Presentamos, en versión de Álvaro Solís (Villahermosa, 1974), dos textos del poeta y traductor italiano Vittorio Sereni (1913-1983). Considerado como uno de los mejores poetas contemporáneos de Italia, es autor de los libros “Frontera”, “Diario de Argelia”, “Los entornos inmediatos”, “Los ...

  7. Vittorio Sereni è nato il 27 luglio 1913 a Luino e scomparso il 10 febbraio 1983 a Milano. Autore di quattro raccolte poetiche edite tra il 1941 e il 1981, è stato — sin dal 1958 — direttore letterario di Mondadori. Numerosi saggi sono stati pubblicati in riviste come «Paragone», «aut aut», «Nuova Corrente», «Tempo Presente», «Il ...