Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. Gae Aulenti (1927-2012) comincia la sua carriera da progettista in un momento di profonda evoluzione della cultura architettonica italiana. Subito dopo la laurea al Politecnico di Milano (1953), si avvicina a due dei principali luoghi di elaborazione teorica sull’architettura dell’epoca: la rivista Casabella Continuità, diretta da Ernesto Nathan Rogers, con cui collabora tra il 1955 e il ...

  2. Illuminate Gae Aulenti, l'architetto invisibile. Ep 4 46 min. Cadorna, la Casa Studio Gae Aulenti sede dell'Archivio Gae Aulenti, le Scuderie del Quirinale, luoghi valorizzati dalla mente geniale e rivoluzionaria di Gae Aulenti, sono gli spazi iconici che fanno da sfondo al racconto di Matilde Gioli che prende il via dall'Acquario Romano - Casa ...

  3. 11 de ago. de 2023 · Gae Aulenti, una destacada arquitecta e interiorista italiana, dejó un legado perdurable en el mundo del diseño y la arquitectura.Con una visión audaz y una habilidad única para fusionar elementos históricos con un estilo contemporáneo, Aulenti se convirtió en una figura influyente en la industria.

  4. Piazza Gae Aulenti. Inaugurata l’8 dicembre 2012 e dedicata al famoso architetto italiano, la Piazza Gae Aulenti è l'epicentro della zona più moderna di Milano. Punto d'incontro fra il centro storico e la zona finanziaria, la Piazza Gae Aulenti e gli edifici che la circondano sono il risultato del progetto di riabilitazione dei quartieri di ...

  5. 27 de jun. de 2017 · Aulenti realizó una vasta colaboración en la redacción de la revista Casabella bajo la dirección de Ernesto Nathan Rogers desde 1955 hasta 1965. Desde sus páginas propuso el Neoliberty como alternativa al racionalismo imperante en las convenciones arquitectónicas de la época.

  6. 2 de nov. de 2012 · Gae Aulenti, a provocative Italian architect and designer who most notably converted a Paris train station into the Musée d’Orsay, died on Wednesday at her home in Milan. She was 84.

  7. Gae Aulenti (1927-2012) started her career as a designer at a time of major evolution of Italian architectural culture. Right after getting her degree at the Politecnico di Milano (1953), she joined two of the main stages of theoretical elaboration of that age: the review Casabella Continuità, directed by Ernesto Nathan Rogers, where she remained between 1955 and 1965, and the IUAV ...

  1. Otras búsquedas realizadas