Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. Un giorno del 1972 la città di Torino si svegliò e fu subito costretta a riconoscere qualcosa che poteva turbare la sua rispettabilità. Dovette in breve prendere atto di essere diventata, al pari di Los Angeles, uno scenario affascinante di delitti e indagini poliziesche. In una parola: era appena uscito La donna della domenica. Tra i romanzi...

  2. 11 de abr. de 2011 · La donna della domenica: storia, luoghi e curiosità tra libro, film e televisione. Un unico fil-rouge lega alcune testate sul mondo del libro, dello spettacolo, della cultura che hanno fatto la storia del Web in Italia: Alice.it, nata nel 1996 e Cafeletterario del 1997, entrambe diventate nel 2006 Wuz.it. Oggi c’è un’altra importante ...

  3. Reparto de La donna della domenica - una película dirigida por Luigi Comencini. Estrenada el 23/12/1975, protagonizada por Marcello Mastroianni, Jacqueline Bisset, Jean-Louis Trintignant, Aldo ...

  4. La donna della domenica (Film) 1975 Italia Commedia 104 min. La Torino bene degli anni settanta viene sconvolta dal delitto dell'architetto Garrone. L'unico testimone ha visto allontanarsi dal luogo del delitto una donna vestita da prostituta, ma tra i sospettati entra presto anche la ricca e bella Anna Carla Dosio.

  5. La donna della domenica” è il primo e il più popolare dei libri di Fruttero & Lucentini. Divertente e godibilissimo, il racconto si snoda tra i vizi, l'ipocrisia, le comiche velleità e gli esilaranti chiacchiericci che animano la vita della borghesia piemontese, tra architetti misteriosamente assassinati, dame dell'alta società tanto affascinanti quanto snob, poliziotti e industriali.

  6. Uscito nel 1972, La donna della domenica è il primo e il più popolare dei libri di Fruttero & Lucentini, e resta tuttora l'insuperato capostipite del "giallo italiano". Divertente e godibilissimo, il racconto si snoda tra i vizi, l'ipocrisia, le comiche velleità e gli esilaranti chiacchiericci che animano la vita della borghesia piemontese ...

  7. La donna della domenica” è il primo e il più popolare dei libri di Fruttero & Lucentini. Divertente e godibilissimo, il racconto si snoda tra i vizi, l'ipocrisia, le comiche velleità e gli esilaranti chiacchiericci che animano la vita della borghesia piemontese, tra architetti misteriosamente assassinati, dame dell'alta società tanto affascinanti quanto snob, poliziotti e industriali.