Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. Il nipote di Rameau o La satira seconda è un dialogo satirico scritto da Denis Diderot nel quale vengono discusse questioni di etica ed estetica. L'autore vi lavorò tra il 1762 e il 1773, ma l'opera fu pubblicata soltanto postuma.

  2. 19 de jul. de 2022 · Diderot, Denis. Il nipote di Rameau. Traduzione e prefazione di Silvio Pagani (1867-1926). Milano : Sonzogno, 1907

  3. 20 de may. de 2019 · Il primo pronome indica proprio Jean-François Rameau, nipote del celebre musicista Jean-Philippe Rameau; mentre il secondo pronome indica Diderot stesso. È la scoperta di una personalità bizzarra, geniale, “la duplice coscienza di un intellettuale e di un parassita” nella Parigi in fermento dell’epoca.

  4. Un giorno il narratore incontra il nipote del celebre musicista Rameau, un anticonformista, con cui ha una conversazione piena di paradossi. Rameau racconta la propria vita, evoca lo zio e infierisce contro i cosiddetti "uomini di genio". Si vanta poi di come sa scroccare inviti e pranzi ai ricchi.

  5. Pagine _ Denis Diderot _ Il nipote di Rameau. Sostenete il lavoro culturale, accidentavvoi! ☞ https://ko-fi.com/xaviervirdem *** Titolo originale: "Le Neveu de Rameau ou La Satire seconde"...

  6. Nel dialogo immaginario tra lo stesso autore e il nipote del celebre musicista Rameau - un parassita avviato dallo zio allo studio della musica, incapace di adattarsi a un mestiere qualsiasi, ma maestro solo nell'arte dell'ipocrisia - emerge la critica e il ritratto deformato della società settecentesca dei salons, dei filosofi e soprattutto ...

  7. 27 de may. de 2020 · Due personaggi, un Io filosofo e un Lui, musicista fallito, Jean-François Rameau, omonimo nipote del grande compositore francese Jean-Philippe, s’incontrano ai giardini del Palais Royal. Siamo alla metà del Settecento.