Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. 25 de ago. de 2021 · Vivere in pace. Il popolo afghano oggi non può andare avanti senza una vera pace che, come ricorda Benedetto XVI nel 2013, è un “dono di Dio” ed anche “opera dell’uomo”: “la realizzazione della pace dipende soprattutto dal riconoscimento di essere, in Dio, un’unica famiglia umana”.

  2. 7 de sept. de 2021 · Un paese senza pace. Tra le preoccupazioni che assillano i governi europei in questi giorni di fuga disordinata degli occidentali dall’Afghanistan, il rischio di una ondata di profughi simile a quella che nel 2015-2016 traversò i Balcani e il Mediterraneo è sicuramente tra le principali.

  3. Esiste un accordo di difesa con gli Stati Uniti d'America i quali hanno mantenuto una base militare nel Paese dal 1951 fino al settembre 2006. Il Paese mantiene attiva una forza militare di peace-keeping di pronto intervento, la Guardia Costiera, il corpo di Polizia e le Forze Speciali di Polizia.

  4. 1 de dic. de 2020 · Gli ultimi Paesi nella classifica del Global Peace Index 2020. Dei 163 Paesi analizzati, 81 Paesi migliorano la loro condizione mentre 80 registrano un peggioramento. In ultima posizione c’è...

  5. 26 de jun. de 2021 · Possono impegnare il proprio Paese; esercitare pressioni sulla comunità internazionale; chiedere che cessino le oblique connessioni, come il commercio delle armi; domandare una politica di pace.

  6. Guerra, insicurezza e tracollo economico hanno generato gravissime privazioni per l'infanzia: solo 1 bambino su 3 ha accesso all'acqua potabile, e 800.000 non possono frequentare una scuola. l'Iraq è anche divenuto il paese che ha il record mondiale di cittadini rifugiati all'estero (oltre 2 milioni tra Siria e Giordania ), cui si aggiungono 1,...

  7. IL PAESE SENZA REGOLE. In un paese di questo mondo la gente si era stancata delle regole: erano troppe e opprimenti, perciò si decise di eliminarle. Che bello!... La scuola rimase vuota, perché i ragazzi preferivano andare a giocare. Molte persone mettevano tavoli, sedie e poltrone lungo le strade, perché così potevano abbronzarsi al sole.