Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. La Resistenza italiana (anche detta Resistenza partigiana, o semplicemente Resistenza, oppure Secondo Risorgimento [1] [2]) fu l'insieme di movimenti politici e militari che in Italia, dopo l' armistizio di Cassibile, si opposero al nazifascismo [3] [4] nell'ambito della guerra di liberazione italiana . Nella Resistenza vanno ...

  2. 25 de abr. de 2023 · Una guida per scoprire la storia dei partigiani, i combattenti della Resistenza italiana contro il nazifascismo. Chi erano, come si organizzarono, cosa facevano e quali furono le loro sfide.

  3. Dall’armistizio di Cassibile alla Liberazione, come nacque e si sviluppò la lotta partigiana nel nostro Paese. La Resistenza italiana si inquadra nel più vasto movimento di opposizione al nazifascismo sviluppatosi in Europa.

  4. L'estendersi dell'occupazione nazista pressoché all'intero continente, dall'Atlantico al Caucaso, dal Mediterraneo al Baltico, pose tutti i Paesi occupati dalla Wehrmacht in una condizione potenzialmente simile, di vittime di dominazione e sfruttamento, anche se le forme e i meccanismi di funzionamento del sistema d'occupazione non furono omogenei.

  5. Per comprendere che cosa spingeva questi uomini a lottare contro i tedeschi e i fascisti, loro alleati sono utili le parole di Livio Bianco, un ex partigiano, il quale spiega che i motivi erano i più disparati, e non è facile analizzarli compiutamente; può bastare qualche accenno per grandi linee.

  6. Nella conduzione della lotta partigiana fondamentale fu la costituzione del Corpo volontari della libertà (Cvl) da parte del Clnai (Comitato di liberazione nazionale alta Italia) nel giugno 1944. Si tratta dell’organismo militare designato a coordinare le azioni di tutte le formazioni.

  7. La lotta è sostenuta da importanti strutture politiche quali i Gruppi di Difesa della Donna (GDD) e il Fronte della Gioventù (FdG). La Resistenza, fenomeno nazionale, si sviluppa in ogni area del paese, secondo le modalità e i tempi a disposizione.