Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. Hace 2 días · « Mario Soldati used to join a large table of intellectuals, and would spend a couple of hours chatting with them. Then he would move to another table to play scopa with my brother-in-law and other friends of his. And I’ll tell you, he wouldn’t leave until he won at least one game», ...

  2. Hace 4 días · Mario Soldati. Editore. Casa editrice. Mondadori. Protagonista de "Le due città" è Emilio Viotti, personaggio dai tratti fortemente autobiografici, nato e cresciuto a Torino in un clima di conformismo borghese, ipocrita e classista, e finito a dannarsi l'anima e perdere la vita a Roma, la città della seduzione e della tentazione.

  3. Hace 2 días · Fino, ça va sans dire, lancia i suoi strali contro la “sfiducia verso scienza e tecnica” ovvero “la venerazione per ciò che sa di antico” alla Mario Soldati e contro quel concetto di ...

  4. Hace 1 día · 20 - La natura si risveglia nel sottobosco. In questo periodo dell’anno iniziano a spuntare le prime foglie degli alberi e le foreste si ridestano, colorandosi di tenui o brillanti colori verdi, frutto dei primi germogli che fanno capolino tra i rami. C’è qualcuno però che si è dato da fare ben prima degli alberi; si tratta del popolo ...

  5. 22 de may. de 2024 · I salumi Soldati nascono negli anni 30 nella tenuta di famiglia nelle campagne castiglionesi (terra di confine tra Brescia e Mantova). E’ li infatti che Mario Soldati impara dal padre e dai più conosciuti norcini del posto i segreti della macellazione del maiale, della produzione dei salumi e della loro stagionatura.

  6. 21 de may. de 2024 · 21/05/2024. “Malombra” è un film italiano del 1942 diretto da Mario Soldati, basato sull’omonimo romanzo gotico scritto da Antonio Fogazzaro nel 1881. Si tratta di un film drammatico e misterioso che mescola elementi di romance gotico con un’atmosfera cupa e sinistra. Indice. Cast: Isa Miranda nel ruolo di Marina di Malombra.

  7. 4 de may. de 2024 · Era di venerdì 17, regia di Mario Soldati (1956) Arrivano i dollari!, regia di Mario Costa (1957) Souvenir d’Italie, regia di Antonio Pietrangeli (1957) Il conte Max, regia di Giorgio Bianchi (1957) Addio alle armi (A Farewell to Arms), regia di Charles Vidor (1957) Il medico e lo stregone, regia di Mario Monicelli (1957)