Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. 27 de may. de 2024 · Questo prima della Congiura che Francesco dei Pazzi ideò nella Villa la Loggia, a pochi chilimetri da Firenze. Una congiura disordinata, con molti problemi ma che alla fine porta alla morte di Giuliano de Medici e al ferimento di Lorenzo il Magnifico.

  2. 6 de may. de 2024 · La congiura dei Pazzi: così andò il “colpo di Stato” contro i Medici. Ascolta il podcast. Notizie, curiosità, spunti di riflessione, indiscrezioni. Tutto questo e molto altro ancora nel...

  3. 6 de may. de 2024 · About Press Copyright Contact us Creators Advertise Developers Terms Privacy Policy & Safety How YouTube works Test new features NFL Sunday Ticket Press Copyright ...

  4. 26 de may. de 2024 · Jacopo de Pazzi nacque nel 1423, figlio di Andrea de' Pazzi e Caterina Salviati. Fu lui a commissionare a Brunelleschi e/o Giuliano da Maiano l'attuale Palazzo Pa zzi, in via del Proconsolo, a Firenze. Jacopo è famoso per aver fatto parte della Congiura dei Pazzi insieme al nipote Francesco.

  5. 6 de may. de 2024 · Date: maggio 6, 2024 11:17 AM. in: Highlights. 247 Views. C’è un nesso che lega Firenze con Forni di Sopra (Ud). Si chiama “congiura dei pazzi“, relativamente ai fatti che accaddero nel capoluogo toscano nel ‘400 e che oggi riaffiorano ai piedi del Varmost. Prendono il nome di “congiura dei valligiani“.

  6. 24 de may. de 2024 · martedì 13 novembre 2018 22:14. Dopo gli eventi della Congiura dei Pazzi, i rapporti fra la famiglia Medici e il Papa Sisto IV erano distrutti. Il Papa aveva scomunicato l'intera famiglia perchè durante la repressione dei congiurati erano stati uccisi dei religiosi, primo fra tutti l'arcivesco di Pisa Francesco Salviati.

  7. 25 de may. de 2024 · Una figura apasionante. Hija de Camilo Geri de Pazzi, gran señor florentino, y de María Lorenzo Buondelmonti, dama exquisita, extremadamente amiga de los Médici. A Catalina, su hija única, la educaron las Canonesas de Malta. Ingresó en el año 1582 en las carmelitas observantes; tenía diecisiete años. Tomó el nombre de María Magdalena.