Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. 18 de may. de 2024 · Esta novela, la novela más conocida de Antonio Tabucchi, nos lleva por la Lisboa de Salazar de la mano de un periodista seboso al que se le conoce como Pereira, además de ser también un apacible católico que no cree en la resurrección del cuerpo, solo la del alma.

  2. 23 de may. de 2024 · Sostiene Pereira. Lisbona, un fatidico agosto del 1938, la solitudine, il sogno, la coscienza di vivere e di scegliere, dentro la Storia. Un grande romanzo civile. Due premi nazionali come il Viareggio-Repaci e il Campiello e il Prix Européen Jean Monnet. Ventidue traduzioni all'estero.

  3. Hace 3 días · In un’epoca di turbolenze politiche e di interrogativi morali, Sostiene Pereira di Antonio Tabucchi emerge non solo come un racconto di formazione personale ma anche come una profonda riflessione educativa sui valori della libertà, del coraggio e della responsabilità individuale. Quest’opera, pubblicata nel 1994, ambientata nella Lisbona del 1938, sotto il regime

  4. 23 de may. de 2024 · Sostiene Pereira. 23/05/2024. Horario: 18:30 h. Auditorio Leonardo Favio de la BCN (Alsina 1835, CABA) Ficha técnica: Director: Roberto Faenza. Año: 1996. Duración: 104’. En 1938, cuando los totalitarismos triunfan en Europa, un periodista recibe el encargo de dirigir la página cultural de su periódico.

  5. 21 de may. de 2024 · Prese il ritratto di sua moglie e lo mise nella valigia, ma a testa in su, perché sua moglie aveva avuto bisogno di aria tutta la vita e pensò che anche il ritratto avesse bisogno di respirare bene”. LE 10 COSE DA FARE A LISBONA (SECONDO ME) 1- Cercare Pereira in tutti i portoghesi che incontrate, dovete sempre avere con voi il libro.

  6. 20 de may. de 2024 · Una maravillosa obra que retrata cómo en todos nosotros subyace el instinto de la justicia; solo hay que despertarlo."Somos Botas Negras"Si deseas hacer algu...

  7. Hace 6 días · Sostiene Pereira di Tabucchi racconta la storia del malinconico redattore di un giornale cittadino di Lisbona, il quale prova ripugnanza per le violenze messe in atto dalla dittatura di Antonio Salazar.