Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. 15 de may. de 2024 · 10 Guida. 11 Dormire in zona. Storia e descrizione. Le Gallerie dell’Accademia di Venezia contengono la più grande collezione di pittura veneziana al mondo. Sono nate nel 1750, contestualmente alla nascita dell’Accademia di Belle Arti.

  2. 10 de may. de 2024 · Si avvisano gli studenti ammessi con riserva di lingua italiana che le date degli esami di italiano saranno nei giorni di lunedì 3 Giugno e martedì 4 Giugno dalle 14.30 alle 18.30 presso la sede centrale dell'Accademia di Belle Arti di Venezia.

  3. Hace 4 días · ACCADEMIA DI BELLE ARTI VENEZIA. Eventi. Archivio. 30 maggio - 02 giugno 2024. PRIMAVERA NON BUSSA. FUTURI RI-BELLI. Al via alla XIV edizione del Festival dei Matti a Venezia dal 30 maggio al 2 giugno 2024 Venezia, anche quest'anno anche l'Accademia di Belle Arti di Venezia partecipa al programma degli incontri... 30 maggio 2024.

  4. 26 de may. de 2024 · The Evolution of Venetian Art: From Byzantine to Rococo. The Gallerie dell‘Accademia‘s vast collection, comprising over 800 works by more than 200 artists, provides a comprehensive overview of the development of Venetian art across four centuries (Accademia di Belle Arti di Venezia, 2021).

  5. 21 de may. de 2024 · 21 maggio 2024. Teatralmente Parlando: Julie Timmerman e Stephane Resche. Torna la rassegna di incontri "Teatralmente parlando" organizzata dalla Scuola di Scenografia e Costume dell'Accademia di Belle Arti di Venezia. Gli incontri con i protagonisti della scena contemporanea del teatro sono liberi e aperti a tutti gli studenti. CALENDARIO INCONTRI

  6. Hace 5 días · Laura Villani ha presentato il progetto espositivo di Cen Long, in collaborazione con lAccademia di Belle Arti di Venezia, durante la Biennale. Si tratta della mostra “Seminare speranza”. Le opere, tra cui quelle selezionate dagli studenti, saranno esposte e alcune vincitrici saranno acquisite e mostrate a Taiwan, creando un ...

  7. 13 de may. de 2024 · 13 maggio 2024. Confluire di spazi. Sguardi fluttuanti tra passato e futuro, con Elisa Zorzi, Inès Abergel e Florian Sông Nguyễn. Partendo dal suo lavoro di ricerca, Elisa Zorzi riflette sulla modalità “occidentale” di guardare alla produzione culturale dei creativi del cosiddetto “Altro”, ciò che Occidente non è.