Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. Roma, anno 1870. Augusto, patriota italiano e oppositore dello stato pontificio giace malato nelle prigioni dello Stato pontificio, perché patriota oppositore del potere temporale della Chiesa. Con la breccia di Porta Pia, Roma torna italiana e i prigionieri politici vengono liberati: Augusto è però già in fin di vita e muore tra le braccia ...

  2. 1870 película dirigida por Alfredo Giannetti y protagonizada por Anna Magnani, Marcello Mastroianni, Mario Carotenuto - Sinopsis: Roma, 1870. ... Correva l'anno di grazia 1870. 1972 · Drama · 1 h. 56 m. 7,0. 11 votos. Puntúa esta película: Sinopsis: Roma, 1870.

  3. Correva l'anno di Grazia 1870; Título: Correva l'anno di Grazia 1870: Ficha técnica; Dirección: Alfredo Giannetti: Guion: Alfredo Giannetti: Música: Ennio Morricone: Fotografía: Leonida Barboni: Montaje: Renato Cinquini: Protagonistas: Anna Magnani Mario Carotenuto Osvaldo Ruggeri Duilio Cruciani Marcello Mastroianni Franco Balducci ...

  4. 1870 película dirigida por Alfredo Giannetti y protagonizada por Anna Magnani, Marcello Mastroianni y Mario Carotenuto. Año: 1972. ... Correva l'anno di grazia 1870 Año | País: 1972 | Italia Duración: 116 min. (1 h. 56 m.) Género: Drama, Histórica País: Italia Año: 1972 Nota en Imdb: 6.60.

  5. Home » film » 1971 » ... correva l'anno di grazia 1870 » Cast : Produzione: Italia: Anno produzione: 1971: Durata: 110 minuti: n.d. MYMONETRO® Indice di gradimento medio del film ...

  6. Magnani, Mastroianni - Nella Roma ancora soggetta al governo pontificio, ma alla vigilia di diventare capitale d’Italia, numerosi prigionieri politici, colpevoli d’auspicare la fine del potere temporale, languono nelle carceri: alcuni, dopo qualche tempo, cedono e rivolgono al Papa domanda di grazia...

  7. Altri titoli: 1870 Trama: Teresa Parenti è una popolana il cui marito è finito in carcere perché liberale. Lei cerca di arrangiarsi come può per tirare avanti e si piega perfino a mettere il figlio in seminario, all'insaputa del marito, contando che il gesto possa servire ad ottenere la grazia.