Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. La Mole Antonelliana è un edificio monumentale di Torino, situato nel centro storico, simbolo della città e uno dei simboli d'Italia. Il nome deriva dall'imponente altezza, 167,5 metri, mentre il suo aggettivo deriva dall'architetto che la concepì, Alessandro Antonelli. Iniziata nel 1863 quando Torino era capitale del neonato ...

  2. The Mole Antonelliana ( pronounced [ˈmɔːle antonelˈljaːna]) is a major landmark building in Turin, Italy, named after its architect, Alessandro Antonelli. A mole in Italian is a building of monumental proportions. Construction began in 1863, soon after Italian unification, and was completed in 1889, after the architect's death.

  3. I prezzi dei biglietti della Mole Antonelliana. E' possibile visitare il museo nazionale del cinema oppure prendere l'ascensore panoramico (o entrambe le soluzioni) o salire a piedi verso la cupola della Mole Antonelliana.

  4. Il tamburo è alleggerito da sei alti finestroni alternati a pilastri con nicchie e la cupola è concepita come un’ardita torre-reliquiario, una spettacolare architettura diafana con sei livelli di archi sovrapposti e sfalsati che convergono nella stella-sole posta all’apice, dove spicca la colomba dello Spirito Santo.

  5. 23 de jul. de 2019 · The Mole Antonelliana in Torino is the most recognizable building in the city. But it’s not just a great landmark. It’s also a tourist attraction in its own right, housing the National Museum of Cinema and a dramatic glass elevator. This post covers everything you need to know before visiting.

  6. Salita alla Cupola. L’ingresso della Salita alla Cupola si trova all’interno della Basilica di Superga. Una scala a chiocciola di 131 scalini vi porterà sulla balconata esterna della cupola, da dove potrete affacciarvi e ammirare il panorama della città con le sue valli e montagne.

  7. 12 de sept. de 2023 · La sua opera più iconica, la Mole Antonelliana, è oggi uno dei simboli più riconoscibili di Torino e ospita il Museo Nazionale del Cinema, sottolineando l’importanza della sua eredità nel campo dell’architettura e della cultura.