Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. La Resistenza italiana (anche detta Resistenza partigiana, o semplicemente Resistenza, oppure Secondo Risorgimento [1] [2]) fu l'insieme di movimenti politici e militari che in Italia, dopo l' armistizio di Cassibile, si opposero al nazifascismo [3] [4] nell'ambito della guerra di liberazione italiana . Nella Resistenza vanno ...

  2. Dall’armistizio di Cassibile alla Liberazione, come nacque e si sviluppò la lotta partigiana nel nostro Paese. La Resistenza italiana si inquadra nel più vasto movimento di opposizione al nazifascismo sviluppatosi in Europa.

  3. 22 de abr. de 2020 · Scopri la storia della lotta partigiana contro i nazifascisti durante la Seconda Guerra Mondiale in Italia. Leggi il riassunto, gli eventi principali, i protagonisti e le forze politiche coinvolte nella Resistenza.

  4. A ridosso dell'estate la lotta alle bande partigiane divenne per i tedeschi una priorità. Sino a quel momento non vi era stato un vero e proprio piano repressivo coordinato tra le diverse sfere di competenza dei comandi tedeschi, spesso divergenti tra loro.

  5. Nella primavera del 1945, con lo sfondamento sulla Gotica, l'attività partigiana va sempre più intensificandosi. Il 25 aprile 1945 il CLNAI ordina l'insurrezione generale, durante la quale i partigiani affluiscono nelle città, si uniscono ai combattenti locali, e liberano il Nord Italia.

  6. Nella conduzione della lotta partigiana fondamentale fu la costituzione del Corpo volontari della libertà (Cvl) da parte del Clnai (Comitato di liberazione nazionale alta Italia) nel giugno 1944. Si tratta dell’organismo militare designato a coordinare le azioni di tutte le formazioni.

  7. 25 de abr. de 2022 · È una festa nazionale, simbolo della Resistenza, della lotta partigiana condotta dall'8 settembre 1943 (il giorno in cui gli italiani seppero della firma dell'armistizio a Cassibile). La guerra...