Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. 20 de abr. de 2015 · Nel 1478 la famiglia Pazzi, rivale dei Medici, guidò una congiura, appoggiata dal papa Sisto IV della Rovere (1471-84), che voleva estendere il suo potere sulla città. La congiura culminò il 26 aprile del 1478, giorno di Pasqua.. Chi muore nella Congiura dei Pazzi? La famiglia Pazzi decise di uccidere Lorenzo e Giuliano dei Medici durante la messa di Pasqua nella chiesa di Santa Maria del ...

  2. 23 de oct. de 2018 · La Congiura dei Pazzi, conclusasi il 26 aprile 1478, fu una cospirazione ordita dalla famiglia di banchieri fiorentini de' Pazzi avente lo scopo di stroncare...

  3. La Congiura dei Pazzi è una delle più celebri della Storia. Contribuiscono alla sua fama il fascino dellaFirenze rinascimentale, le figure di Lorenzo il Magn...

  4. Armoiries des Pazzi.. La conjuration des Pazzi est un complot fomenté en 1478 par la famille Pazzi contre les Médicis, devenue la famille dominante de la république de Florence.Cette tentative de coup d'État se solde par un échec : Laurent de Médicis échappe à l'attentat projeté, contrairement à son frère Julien, et organise la répression contre les conjurés.

  5. La Congiura de’ Pazzi Vittorio AlfieriAlfieri, Vittorio – Tragedie, Vol. II, 1946 – BEIC 1727862.djvu. La Congiura de’ Pazzi. Vittorio Alfieri. 1777-1783. Informazioni sulla fonte del testoCitazioni di questo testo. Questo testo fa parte della raccolta Tragedie (Alfieri, 1946), Volume II. [p. 295 modifica]

  6. Il 26 aprile dell’anno del Signore 1478, nella Cattedrale di Firenze si compie uno degli episodi più cruenti della storia fiorentina: la Congiura de’ Pazzi ( comunemente detta La Congiura dei Pazzi) .In un agguato ordito dalla famiglia dei Pazzi muore sotto i colpi di pugnale il sedicenne Giuliano de’ Medici, mentre il fratello, Lorenzo Il Magnifico, riesce a salvarsi pur se ferito.

  7. L'uccisione di Giuliano (1453-1478) e il ferimento di Lorenzo de' Medici, però, non ebbero altro risultato che un rafforzamento del potere mediceo e lo scoppio della guerra tra Firenze e il papa Sisto IV, il più importante alleato della famiglia Pazzi. Complotto organizzato (1478) dalla famiglia omonima per togliere ai Medici il predominio di ...