Yahoo Search Búsqueda en la Web

Resultado de búsqueda

  1. Biografia Artistica. Enrico Maria Salerno nasce a Milano il 18 settembre 1926. Ancor giovanissimo segue la famiglia Rame, cercando allo stesso tempo di conciliare la nascente vocazione d’attore con la frequenza regolare dei corsi all’Università. 1949: E’ scritturato dalla Compagnia Adani-Tofano-Cimara.

  2. Centro Studi Enrico Maria Salerno Teatro e Carcere. In collaborazione con il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, il Provveditorato Regionale del Lazio e la Direzione della Casa Circondariale Roma Rebibbia N.C., il Centro Studi è impegnato dal 2002 nella realizzazione di progetti culturali rivolti ai cittadini detenuti. Il penitenziario romano di Rebibbia Nuovo Complesso è ...

  3. Enrico Maria Salerno (* 18. September 1926 in Mailand; † 28. Februar 1994 in Rom) war ein italienischer Schauspieler und Filmregisseur. Leben. Salerno kam mit seiner Familie als Kind nach Rom. 1949 war er erstmals Teil einer Schauspieltruppe ...

  4. Gli italiani del cinema italiano. a cura di Alessandro Blasetti 1964. Sito ufficiale ed Archivio Storico di Enrico Maria Salerno, Enrico Maria Salerno e la Televisione.

  5. Archivio Storico di Enrico maria Salerno Cinema. Regia: Mario Caiano Soggetto: dal romanzo Violenza a Roma di Massimo Felisatti e Fabio Pittorru Sceneggiatura: Fabio Pittorru, Massimo Felisatti Scenografia: Renato Postiglione Direttore della fotografia: Pier Luigi Santi Colore: colore della STACO FILM Costumi: Orietta Nasalli Rocca, Annamode 68; gli abiti di Antonio Sabato sono della Boutique ...

  6. Enrico Maria Salerno, all'anagrafe Enrico Salerno (Milano, 18 settembre 1926 – Roma, 28 febbraio 1994), è stato un attore, doppiatore, regista e conduttore t...

  7. Filmografia di Enrico Maria Salerno. Enrico Maria Salerno. Data di nascita 18 settembre 1926 a Milano (Italia) ed è morto il 28 febbraio 1994 all'età di 67 anni a Roma (Italia). Nei suoi 49 anni di carriera ha recitato in L'armata Brancaleone, Io la conoscevo bene e L'uccello dalle piume di cristallo. A tutte le auto della polizia...